Il Comune di Aulla è un territorio ricco di sfumature, fatto di borghi e frazioni che si intrecciano con paesaggi naturali di grande fascino. Località come Bibola, Caprigliola o Albiano Magra sono solo alcuni esempi di comunità vive, che custodiscono tradizioni antiche e un forte senso di appartenenza.
Non è solo la bellezza dei panorami a rendere questo territorio speciale: ciò che lo anima davvero sono le persone. Ogni borgo è una piccola comunità che lavora per mantenere viva la propria identità, spesso grazie all’impegno di associazioni locali e gruppi di volontari che si dedicano con passione alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale.
L’estate diventa il momento in cui queste energie si sprigionano con più forza. Sagre, feste e rievocazioni storiche trasformano i borghi in luoghi di incontro e convivialità. Alcuni eventi sono diventati appuntamenti immancabili, come la Sagra della Focaccetta o la Festa Medievale di Albiano Magra, occasioni che richiamano visitatori da tutta la Lunigiana e oltre.
Visitare Aulla significa immergersi in un territorio in continuo fermento, dove la natura si mescola con la storia e dove le tradizioni non sono soltanto ricordo, ma vita quotidiana.
Firma il riquadro dedicato al terzo settore sul tuo modello per la dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CUD).
Indica il Codice Fiscale della Pro Loco Città di Aulla:
90018700451